GESTIONE TERMICA

Categoria: Tag:

Griglia d’aerazione in ingresso e in uscita

 

grilles entrée/sortie air

Cod.Art.
Grado di protezione

Dimensioni in mm

Taglio in mm

DR
IP 44
Ø 24
Ø 18.5
DRG
IP 44
Ø 54
Ø 30
DRG
1000/7035
IP 54
109 x 109
92 x 92
DRG
2000/7035
IP 54
145 x 145
125 x 125
DRG
3000/7035
IP 54
202 x 202
177 x 177
DRG
4000/7035
IP 54
252 x 252
223 x 223
DRG
6000/7035
IP 54
320 x 320
291 x 291
MOE/DRG1
Esecuzione di un impianto di taglio e un cancello o aria in uscita
MOE/DRG2
Fare due ritagli e l’installazione di griglia di entrata e di uscita dell’aria

Materia : Thermoplastique auto extinguible
Temperatura di esercizio : da -15°C a +70°C
Colore : RAL 7035

 

 

Ventilazione

ventilateur à filtre

Cod.Art.

Flusso aria con mandata diretta (m3/h)

Flusso aria con filtro esterno (m3/h)

Consumo energetico (W)
Livello sonoro (db)

Dimensioniin mm

Taglio

in mm

DRGV1000/7035
29
18
12
33
109 x 109
92 x 92
DRGV2000/7035
64
46
19
44
145 x 145
125 x 125
DRGV3000/7035
110
64
20
40
202 x 202
177 x 177
DRGV4200/7035
160
113
18
40
252 x 252
223 x 223
DRGV4300/7035
265
207
40
42
252 x 252
223 x 223
DRGV6500/7035
505
380
65
54
320 x 320
291 x 291
DRGV6700/7035
725
580
150
66
320 x 320
291 x 291
MOE/DRGV1
Esecuzione di un taglio e l’installazione di un ventilatore del filtro
MOE/DRGV2

Rendere 2 forature e installazione di un filtro del ventilatore ed una griglia di uscita aria

Temperatura di esercizio : da -15°C a +70°C
Materiale : termoplastica autoestinguente
Capacità di ritenzione : 150 g/m2
Tensione nominale : 230 V (possibilità di avere ventole in CC)

 

Riscaldamento

 

résistance chauffante

Cod.Art.
Potenza di riscaldamento(Ta = 20°C)
Temperatura superficiale
Flusso d’aria (m³/h)
Elementi riscaldanti
RC10
10W
70°C
PTC
RC30
30W
100°C
PTC
RC60
60W
100°C
PTC
RC100
100W
100°C
PTC
RC150
150W
150°C
PTC
RC250
250W
70°C
35
Resistenza ohmica
RC400
400W
86°C
54
Resistenza ohmica

Tensione nominale : 230V – 50/60Hz
Sistema di fissazione : DIN RAIL a scatto
Temperatura di servizio : da -20°C a  + 60°C

 

 

 

  Termostato

régulation thermique

 

 

 

 

 

Termostato (Th) Installazione : a scatto su DIN RAIL da 35 mm²
Grado di protezione : IP20
Temperatura di esercizio : da -20°C a +40°C

 

Cod.Art.

Tensione (VCA)

Elemento di misura

Tipo di contatto

Tensione e intensità

massime richieste

apertura
chiusura
DGRT510
230

Bimetallico

termostatico

Inverter

con neutro

250VCA/10A

carico resistivo

250VCA/5A

carico resistivo

DRGT520
230
Apertura

250VCA/10A

carico resistivo

DRGT530
230
Chiusura

250VCA/5A

carico resistivo

Igrostato (Hy) Installazione : a scatto su DIN RAIL da 35 mm²
Grado di protezione : IP20
Temperatura di esercizio : da -20°C a +40°C

Cod.Art.

Tensione (VCA)

Elemento di misura

Tipo di contatto

tensione e intensità

massime richieste

apertura
chiusura
DRGH600
230
Apertura

250VCA/5A

carico resistivo

 

Condizionatore

 

climatisation

1. Condizionatore d’aria esterno / 2. Condizionatore d’aria esterno / 3. Condizionatore d’aria compatto / 4. Condizionatore d’aria interno

Europoly propone una gamma di condizionatori e scambiatori d’aria. In collaborazione con il nostro partner, siamo in grado di calcolare la potenza termica utile necessaria al cliente. Tuttavia, se si preferisce utilizzare delle apparecchiature proprie, possiamo occuparci soltanto della preparazione e dell’installazione preliminare dei condizionatori d’aria.

 

Coibentazione

 

mousse

 

Europoly propone un sistema di costruzione sandwich :

aggiunta di schiuma in poliuretano

I problemi di temperatura e di variazione di temperatura all’interno di un armadio sono molto frequenti. Questi due fenomeni possono essere un limite importante per i componenti elettrici.

L’aggiunta di una schiuma in poliuretano tra i due strati della fibra di vetro permette :
– Di diminuire l’aumento della temperatura all’interno dell’armadio : e di ritardare il raggiungimento della temperatura massima estrema ;

– Di diminuire l’abbassamento della temperatura all’interno dell’armadio : e di ritardare il raggiungimento della temperatura minima estrema, realizzando cosi’ un’economia nell’avviamento del sistema di riscaldamento ;

– Conseguente importante diminuzione della condensa.